Cos'è e come si diventa guardia zoofila

Cos’è e come si diventa guardia zoofila

Condividi

A colloquio con Gianluca Galliani, Guardia Zoofila di un’associazione protezione animali, candidato nella lista civica Azione Politica a sostegno del candidato sindaco Paolo De Cesare, per le elezioni comunali di Chieti che si terranno 20-21 Settembre 2020

di Gisella Pasta

Sig. Galliani ci spiega cos’è esattamente una guardia zoofila e come opera sul territorio a tutela degli  animali?
La guardia zoofila è un volontario che dopo aver frequentato un corso di formazione nel quale vengono  spiegate normative e leggi riguardanti la tutela e il benessere degli  animali, dopo il superamento di un esame, riceverà un attestato di qualifica. Di seguito verrà richiesto un Decreto Prefettizio presso la locale prefettura per poter operare come agente di polizia giudiziaria. La guardia zoofila è a tutti gli effetti un pubblico ufficiale, con funzioni di polizia giudiziaria che opera solo ed esclusivamente per la tutela degli  animali”.

Per diventare Guardia Zoofila qual’è l’iter da seguire?
Bisogna contattare le Associazioni di protezione animali locali ed informarsi, questi corsi vengono organizzati periodicamente, sulla base di esigenze che un’associazione ha sul territorio, tenendo conto anche del numero delle segnalazioni a cui spesso non si riesce  a far fronte. Da qui nasce l’esigenza da parte dell’ associazione di costituire un nucleo operativo organizzando un corso formativo”.
Quali sono le  associazioni che di solito organizzano i corsi?
Tutte coloro che sono  accreditate e che abbiano requisiti  regionali o ministeriali”. 

Che lei sappia sul territorio chietino  c’è un numero sufficiente di guardie zoofile che riescono a far fronte  a tutte le segnalazioni?
Questo è difficile dirlo, dipende dal territorio e dalle sue problematiche, ci sono  alcune zone molto complesse sotto il punto di vista di tutela e benessere degli  animali dove il numero di guardie non è mai sufficiente. Ci tengo a  ribadire la natura volontaria di questo tipo di servizio. Per natura volontaria, intendo che bisogna tenere conto della disponibilità di ognuno, al netto di quello che sono gli impegni di lavoro e familiari, siccome non è un servizio che viene svolto in maniera continuativa ma sempre su base di disponibilità volontaria  delle  persone, non può esistere un numero preciso di guardie zoofile su un territorio, diversi sono i fattori che incidono e per alcune associazioni non è previsto un numero di ore operative a volontario, contrariamente in quel caso ci sarebbe una programmazione degli interventi e un più preciso numero di persone che costituiscono un nucleo operativo”.

Cos'è e come si diventa guardia zoofila

Promuovere nuovi corsi per guardia zoofila

Vista la sua candidatura, pensa di riuscire a dare un apporto per implementare corsi nella Città di Chieti?
Da parte mia c’è tutta la volontà e l’interesse per fare questo, la mia candidatura ha un senso in questa direzione. Come dare una mano vedremo, al momento offro la mia disponibilità, ho abbracciato un programma e da parte mia e di tutta la coalizione cercheremo di dare un contributo per migliorare la condizione di benessere e tutela animali. Come da programma del candidato sindaco, si parla anche di istituire la figura del garante e sarebbe importante trovare un coordinamento tra le varie  associazioni protezionistiche sul territorio. Diciamo  che  al momento sono varie le proposte e  al dunque si tratterebbe di solo di concretizzarle”.

Oltre ad apportare la sua esperienza in campo in questa candidatura,  ci sarebbero altri punti che vorrebbe portare alla luce?
Di idee c’è ne sono tante, ciò che conta è  avere le idee chiare e individuare le priorità. Quello che mi  preme particolarmente che in Città ci sia una persona di riferimento all’interno delle istituzioni, in grado di dare supporto e informazioni  al cittadino per qualunque cosa, tipo ritrovamento cane ferito cosa fare, chi chiamare,  come comportarsi di fronte un cane o gatto abbandonato. In questo il vostro Portale di Birillo ha fatto da apripista, è un organo d’informazione valido, ricco di spunti, servizi, normative e news, la figura di cui parlo dovrebbe ricoprire un vero e proprio ruolo istituzionale di rilievo all’ interno del consiglio comunale.
Per concludere aggiungerei che le scuole sono fondamentali quando svolgono attività di sensibilizz
azione verso queste tematiche,le discipline extrascolastiche in materia di salvaguardia del mondo animale sono importanti e utili nella formazione, ho  avuto il piacere di entrare in una scuola con voi al G B Vico di Chieti e incontrare delle scolaresche  presso il canile e spiegare ai ragazzi, quanto sia importante il soccorso e la messa in sicurezza di un animale vagante, ma soprattutto che adottare un cane è tra i più puri gesti d’amore”.

Ringraziamo Gianluca Galliani per la sua disponibilità  


Leggi anche Pet Food: Come scegliere la corretta alimentazione per i nostri animali, la parola all’esperto

Condividi

Potrebbe piacerti anche...

Post popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *